Venerdì 25 settembre è prevista ad Aquileia l’inaugurazione della Domus di Tito Macro.
L’intervento di valorizzazione e musealizzazione nell’area archeologica dei fondi Cossàr riguarda l’unica abitazione romana finora conosciuta per intero ad Aquileia, dopo gli scavi archeologici eseguiti dall’Università degli Studi di Padova in convenzione con la Fondazione Aquileia e su concessione del MiBACT.
Il progetto è stato realizzato, oltre che con i finanziamenti regionali alla Fondazione Aquileia, anche grazie a un contributo di ALES Arte Lavoro e Servizi, società in house del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo ed è stato redatto dal Raggruppamento Temporaneo di Professionisti, coordinato dall’architetto Eugenio Vassallo, sotto la sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia.
La Domus copre una superficie di 1.700 metri quadrati e rappresenta un “unicum” in Europa: si potranno apprezzare l’articolazione di una grande casa romana aquileiese, la destinazione dei suoi ambienti, la bellezza dei pavimenti musivi.
L'inaugurazione, per motivi legati alla contenimento del COVID-19, sarà riservata solo alla stampa e a un numero ristretto di invitati, previa comunicazione agli organizzatori.
Nuovo progetto di visite didattiche a distanza. Il sindaco Zorino: "Una proposta nuova per passeggiare nella storia dell’antica città e incontrare uomini e donne del passato"
Novecento tessere raffigurano una mamma panda accompagnare a scuola il proprio cucciolo: "I bambini sono la speranza per un mondo migliore"
La città romana sarà protagonista di una produzione cinetelevisiva che coinvolgerà anche Grecia, Georgia, Germania, Francia e California
Registrati 679 nuovi casi su 10.239 test. I decessi sono 24
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Corpo forestale regionale e Protezione civile hanno posizionato da Tarvisio a Paularo 74 "rotoballe" di alimento fibroso
Commenta per primo