Si è aperta ieri sera con un tutto esaurito (1.000 persone) sulle due piazze che circondano la Basilica l’undicesima edizione dell’Aquileia Film Festival.
Si va verso il sold out anche stasera mentre è già tutto esaurito per la serata del 31 luglio, con ospite Mario Tozzi. Ci sono ancora posti disponibili la sera di venerdì 30 luglio e del 3 agosto.
Il Festival si può seguire anche in streaming attraverso il sito www.fondazioneaquileia.it e ieri il canale ha registrato l’accesso di 2.000 utenti che sono rimasti connessi in gran parte (95%) per tutte le due ore dell’evento.
Pompei e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli saranno i protagonisti della serata di oggi: alle 21 si parte con la proiezione del film “Pompei, dopo il disastro”, di Sabine Bier, dove per la prima volta si raccontano gli avvenimenti immediatamente successivi all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. A seguire la conversazione-intervista con Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, archeologo ed esperto di politiche per i beni culturali; in chiusura il cortometraggio “Antico Presente” di Lucio Fiorentino che mette in scena un dialogo emozionale tra alcuni visitatori e i capolavori del MANN.
Giovedì 30 luglio alle 21 il film La Scuola Archeologica Italiana di Atene prodotto da Rai Cultura con la regia di Eugenio Farioli Vecchioli porterà sull’isola di Creta e di Lemno con il racconto degli scavi antichi e presenti. Ospite della serata Giuliano Volpe, archeologo, accademico italiano, ordinario di Metodologia della ricerca archeologica all’Università degli Studi di Bari e consigliere del Ministro per i Beni e le Attività Culturali. In chiusura il cortometraggio La storia dimenticata degli Swahili di Raphael Licandro condurrà il pubblico lungo la costa orientale dell’Africa dove si ritiene che, tra il X e il XV secolo, gli Swahili avessero costruito dozzine di opulente città in pietra.
La prenotazione alle serate è obbligatoria attraverso l’apposito form sul sito www.fondazioneaquileia.it
Nuovo progetto di visite didattiche a distanza. Il sindaco Zorino: "Una proposta nuova per passeggiare nella storia dell’antica città e incontrare uomini e donne del passato"
La pandemia ha costretto a posticipare il focus sul trentennale delle guerre balcaniche. Ma in apertura e chiusura di rassegna previste due proiezioni simboliche sul tema
Dal 21 al 30 gennaio la 32sima edizione del festival internazionale con focus su ibridazioni di generi e linguaggi e sulle registe dell'Europa centro orientale
Registrati 679 nuovi casi su 10.239 test. I decessi sono 24
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Corpo forestale regionale e Protezione civile hanno posizionato da Tarvisio a Paularo 74 "rotoballe" di alimento fibroso
Commenta per primo