Il Covid ha interrotto bruscamente anche il progetto “Dai e Vai”, ma non le amicizie nate sul campo tra persone con disabilità e studenti, che ringraziano gli amici per avergli insegnato tante cose, tra cui l’importanza dei piccoli gesti.
“Un’esperienza unica grazie ad amici che resteranno nel cuore e che ci hanno insegnato molte cose, tra cui l’importanza dei piccoli gesti”, queste le parole che Nicol, Agnese e Chiara, studentesse del Liceo delle Scienze Umane dell’Uccellis di Udine, hanno voluto indirizzare alle persone con disabilità della Comunità del Melograno e di Oltre lo Sport con cui hanno condiviso il progetto “Dai e Vai: Sport, Inclusione, Integrazione, Socialità”.
L’iniziativa, giunta alla 14^ edizione e promossa dal Comitato Sport Cultura Solidarietà, coinvolge studenti e persone con disabilità in attività formative ed educative a favore dell’integrazione e dell’inclusione sociale. Lo sport come strumento diretto, in grado di favorire non solo la reciproca conoscenza, ma anche lo sviluppo di abilità sociali e relazionali utili per la crescita di tutti i protagonisti. In veste di tutor gli studenti hanno avuto modo di affiancarsi alle persone con disabilità comprendendo le loro difficoltà, ma soprattutto valorizzando le loro doti e facendoli sentire protagonisti.
“Le parole delle studentesse ci emozionano, ma soprattutto ci confermano la bontà dell’iniziativa che si pone il duplice obiettivo di sensibilizzare i cittadini del domani alle tematiche della disabilità e dell’integrazione e al contempo favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità in un contesto ludico e familiare”, queste le parole di Giorgio Dannisi, responsabile organizzativo del progetto.
“Dare e ricevere”, questa la filosofia alla base di “Dai e Vai” che, grazie alla collaborazione dei professori Leonardo Esposito, Mauro Scopa e Antonio Tomè, si auspica possa riprendere il via nel corso del prossimo anno scolastico essendo inserito nel piano dell’offerta formativa e dell’alternanza scuola lavoro da numerosi istituti.
L'iniziativa, patrocinata dal Centro Servizi Volontariato FVG, coinvolge 10 istituti scolastici della provincia di Udine - IC I di Udine (capofila), IC II di Udine, Liceo “G. Marinelli” di Udine, ISIS “B. Stringher” di Udine, ISIS “R. D'Aronco” di Gemona del Friuli, ISIS “A. Malignani” di Udine, ITC “A. Zanon” di Udine, Educandato Uccellis di Udine, lC di Tricesimo e IC di Tavagnacco - le organizzazioni Onlus - “Comunità del Melograno”, “Insieme Si Può” e “Oltre lo Sport”.
Dopo lo shock Covid-19, presentate le strategie per lo sviluppo dell’ente e dell’attività fieristica nei prossimi anni
Assegnati mille euro a ciascuna famiglia dei dieci nati nel primo giorno del 2021
Domande da presentare online entro il 31 gennaio. Sostegno per organizzazione di manifestazioni sportive, acquisto di attrezzature specializzate e di mezzi necessari al trasporto
Registrati 505 nuovi casi e 13 morti. In calo i ricoveri in terapia intensiva
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Corpo forestale regionale e Protezione civile hanno posizionato da Tarvisio a Paularo 74 "rotoballe" di alimento fibroso
Commenta per primo