Non era mai successo che le celebrazioni per il Carnevale a Monfalcone si concludessero in piena estate, ma a causa del Covid-19 la 136a edizione rimarrà negli annuari storici, con il finale del 20 luglio.
Presso la sede della Pro Loco si sono tenute le premiazioni del 34° Magnemo fora de casa (iniziativa gastronomica che prevede, nel periodo carnevalesco, un’offerta di piatti tipici e sfiziosi a prezzo speciale), nonché del concorso fotografico "Ricominciamo fotografando" nato dopo il lookdown per rivitalizzare la fantasia e le capacità di creatività degli amici bisiachi.
Si è iniziato con la consegna di un piatto ricordo a Fabio Babich, autore della copertina de "La Cantada" 2020 (numero unico dove vengono raccontati in modo ironico i fatti successi durante l'anno nella Bisiacaria), è seguita la premiazione della vincitrice del concorso fotografico "Ricominciamo fotografando", Francesca Moretti, con la foto “Smart Working”.
Per questo concorso sono arrivate alla Pro Loco una cinquantina di opere, un buon risultato per essere alla prima esperienza.
Il momento clou della serata sono state le premiazioni del concorso “Magnemo Fora de Casa”, con la consegna del piatto ricordo ai 20 ristoratori che hanno partecipato alla manifestazione e quindi sono stati annunciati i vincitori: 3° classificato è risultato il ristorante “Alle Comari”; 2° classificato il ristorante Fish & Spritz mentre il vincitore è risultato il ristorante “Riserva Alberoni” che ha ricevuto il Grande Piatto del 136° Carnevale Monfalconese.
Le note del pianista e musicista monfalconese ripercorrono le emozioni di un viaggio tra paesaggi incontaminati, villaggi, geyser e laghi ghiacciati
Ogni settimana appuntamento attraverso la piattaforma Webex per interagire con i lettori e i protagonisti delle storie
Risposta senza precedenti da parte della popolazione alla raccolta in favore delle famiglie croate terremotate
Corpo forestale regionale e Protezione civile hanno posizionato da Tarvisio a Paularo 74 "rotoballe" di alimento fibroso
Nuovo progetto di visite didattiche a distanza. Il sindaco Zorino: "Una proposta nuova per passeggiare nella storia dell’antica città e incontrare uomini e donne del passato"
Per ciascuno dei 37 piccoli residenti venuti alla luce nel 2020, il Comune ha versato il corrispettivo di un kit salvavita destinato ai bambini delle aree povere del mondo
Commenta per primo