La Fondazione Carigo interviene a supporto dei bambini e degli adolescenti per evitare che siano privati delle condizioni di base per apprendere, esprimersi, sperimentare.
«È fondamentale l’azione di associazioni ed enti del Terzo Settore – spiega la presidente Roberta Demartin – nel garantire a bambini e ragazzi, nel rispetto della normativa in vigore, l’accesso alle opportunità educative, relazionali ed emotive, per ristabilire il loro equilibrio fisico e psicologico».
Dopo il bando a sostegno delle fragilità, la Fondazione interviene così nella fase post emergenziale per dare sostegno in quegli ambiti in cui si rilevano maggiori criticità. Nasce così il Bando “Estate Insieme”, con cui la Fondazione intende offrire supporto alle iniziative ricreative e educative giovanili, luoghi e spazi educativi, di inclusione sociale e di aggregazione. La finalità è di fornire un valido supporto alle famiglie, ma soprattutto di creare ambiti di stimolo educativo, di supporto psicologico e, indirettamente, anche economico, consentendo il recupero dei deficit educativi, formativi e di socialità, che si sono inevitabilmente creati nella fase più acuta della pandemia e della domiciliazione forzata.
Le risorse a disposizione del Bando, in tutto 100 mila euro, sono finalizzate a sostenere le attività estive culturali, motorie, sociali, educative e didattiche, aiutando enti e associazioni a sostenere le spese che immancabilmente risultano più onerose rispetto agli anni passati, come conseguenza della riorganizzazione delle attività volta a garantire la sicurezza di bambini e ragazzi.
Nel bando sono ammissibili i progetti che si adeguano alle normative vigenti, quindi compatibili con tutte le caratteristiche di sicurezza determinate dal periodo. Le iniziative finanziabili si devono svolgere entro settembre nel territorio isontino. Sono considerate ammissibili anche spese per l’acquisto di materiale destinato alla realizzazione del progetto, quali i materiali didattici, le attrezzature e i prodotti per la sanificazione degli ambienti e degli spazi (dispositivi di protezione individuale, sapone, gel idroalcolico per le mani, distributori di gel igienizzante, detergenti disinfettanti, cestini per i rifiuti, rilevatori di temperatura corporea), le attrezzature necessarie allo svolgimento di attività all’aperto.
Le proposte progettuali relative al Bando devono essere presentate alla Fondazione entro le ore 12 del 10 luglio. Le richieste dovranno essere compilate e inoltrate attraverso la procedura ROL disponibile sul sito della Fondazione www.fondazionecarigo.it nella sezione “Contributi/Richieste”.
Registrati 505 nuovi casi e 13 morti. In calo i ricoveri in terapia intensiva
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Corpo forestale regionale e Protezione civile hanno posizionato da Tarvisio a Paularo 74 "rotoballe" di alimento fibroso
Commenta per primo