Si chiama Vigneti Aperti la nuova iniziativa targata Movimento Turismo del Vino FVG. Un evento fatto di incontri e momenti conviviali, sempre nel segno della sicurezza, nei vigneti – e non solo – della regione. Un'occasione per tutti gli enoappasionati di conoscere e apprezzare le eccellenze enogastronomiche.
Sei weekend (dal 27 giugno al 2 agosto) di esperienze all'aria aperta tra visite ai vigneti e in cantina, aperitivi in vigna, laboratori sensoriali, picnic, Cene con il Vignaiolo, musica in vigna e altre curiosità.
“Siamo molto soddisfatti – dichiara Elda Felluga, presidente del Movimento Turismo del Vino FVG – di essere riusciti a realizzare questa serie di appuntamenti dove sono i vigneti a diventare i protagonisti della nostra estate. Una valida e originale proposta turistica per scoprire o riscoprire i nostri suggestivi paesaggi, i luoghi di eccellenza del vino, ricordando che tutto il percorso produttivo prende forma proprio dalla terra”.
Sabato 27 e domenica 28 giugno si svolgerà il primo appuntamento che coinvolgerà in provincia di Pordenone I Magredi (picnic nel vigneto e degustazioni nel vigneto circolare); in provincia di Udine Azienda del Poggio (picnic, visite e degustazioni), Barone Ritter de Zàhony (visite e degustazioni), Cantina Puntin (degustazione artistica), Dario Coos (degustazioni), De Claricini (degustazione all’aperto e degustazione romantica), Elio Vini (visite nei vigneti, degustazioni e verticale di Friulano), Ferrin Paolo (visite e degustazioni), Grillo Iole (aperitivo in vigna), Le Due Torri (visite e degustazioni), Ronc dai Luchis (visite e degustazioni), Valpanera (aperitivo in vigna), Vigne del Malina (visite e degustazioni), Tarlao (visite e degustazioni, picnic in vigna), Vini Brojili (visite e degustazioni); in provincia di Gorizia Ca’ Ronesca (degustazioni), Castelvecchio (passeggiate nei vigneti e degustazioni), Pascolo (visite e degustazioni).
Sul sito www.cantineaperte.info è possibile consultare orari, modalità, come effettuare le prenotazioni e tutti i dettagli.
Infine, nell’ambito dell’iniziativa, in collaborazione con Vino e Sapori FVG, sarà riproposto anche “DegustaMente – Risveglio sensoriale in vigna”, esperienza di “risveglio sensoriale mindfulness” in vigneto alla ricerca dell'ideale bilanciamento delle energie, che si concluderà con un viaggio alla scoperta dei sapori del territorio, guidati in una degustazione più consapevole che coinvolge e stimola le nostre abilità percettive.
Realizzata in italiano e in inglese, offrirà un percorso di formazione strutturato a vari livelli, con test online e prove pratiche in vigna
Borse di studio consentiranno agli studenti di formarsi e ampliare le proprie competenze professionali all'estero nelle zone vinicole europee. Friuli Venezia Giulia compreso
L'auspicio degli organizzatori: "Ci auguriamo possa essere in presenza con ancora più coinvolgimento da parte di tutti"
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Corpo forestale regionale e Protezione civile hanno posizionato da Tarvisio a Paularo 74 "rotoballe" di alimento fibroso
Nuovo progetto di visite didattiche a distanza. Il sindaco Zorino: "Una proposta nuova per passeggiare nella storia dell’antica città e incontrare uomini e donne del passato"
Commenta per primo