«La pandemia ha reso ancora più evidente lo squilibrio tra la domanda e l’offerta di vino, soprattutto di quello maggiormente prodotto, rivendicato ed esportato in Friuli Venezia Giulia: il Pinot grigio. Il blocco totale del canale Horeca, la crescita della produzione in altri areali italiani e l’approssimarsi della nuova vendemmia, hanno spinto, dunque, il Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela della Doc Friuli, a sollecitare la richiesta di stoccaggio», dichiara il presidente Giuseppe Crovato.
«Non potendo agire direttamente, poiché l’iter del riconoscimento consortile non si è ancora completato, solleciteremo le Associazioni di categoria e la Regione a consentire una produzione di 140 quintali per ettaro di uva (come da Disciplinare), destinandone però 10 allo stoccaggio. Un intervento che consentirà, qualora le condizioni di mercato migliorino, di sbloccare successivamente la produzione di vino mantenendo, nel contempo, un certo calmiere sul prezzo. È una decisione che abbiamo preso dopo aver ragionato su quanto hanno fatto altre Denominazioni importanti (Doc Delle Venezie, per esempio) e vorremmo che fosse da stimolo ad altre ancora ma, soprattutto, alle Igt della Penisola per avviarsi verso un contenimento anche della loro produzione».
«Siamo giunti a questa conclusione – aggiunge Crovato – dopo aver valutato che le misure sulla distillazione non saranno attuate. Confidiamo pure che si avvii, appena possibile, una nuova campagna promozionale per affermare sui mercati la grande qualità espressa dal Pinot grigio del FVG».
Realizzata in italiano e in inglese, offrirà un percorso di formazione strutturato a vari livelli, con test online e prove pratiche in vigna
Borse di studio consentiranno agli studenti di formarsi e ampliare le proprie competenze professionali all'estero nelle zone vinicole europee. Friuli Venezia Giulia compreso
L'auspicio degli organizzatori: "Ci auguriamo possa essere in presenza con ancora più coinvolgimento da parte di tutti"
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Corpo forestale regionale e Protezione civile hanno posizionato da Tarvisio a Paularo 74 "rotoballe" di alimento fibroso
Nuovo progetto di visite didattiche a distanza. Il sindaco Zorino: "Una proposta nuova per passeggiare nella storia dell’antica città e incontrare uomini e donne del passato"
Commenta per primo