In occasione della Giornata Mondiale del Libro 2020, prevista giovedì 23 aprile, pordenonelegge presenta l’evento video “100 libri in 100 minuti”, una vera e propria bookpedia che rende omaggio alla grande letteratura italiana e straniera, online domani dalle 11 sul sito e i social di pordenonelegge (youtube, facebook, instragram, twitter).
Sarà una carrellata attraverso 100 titoli, per leggere non solo domani ma tutto l’anno, seguendo il consiglio degli autori italiani che, nelle settimane scorse, avevano aderito all’hashtag lanciato da Fondazione Pordenonelegge #iorestoacasaeleggo. I loro consigli hanno registrato oltre 600.000 visualizzazioni in un mese sui social di pordenonelegge.
Interverranno, fra gli altri, Giancarlo De Cataldo, Massimo Recalcati, Maurizio De Giovanni, Marcello Fois, Rosella Postorino, Silvia Avallone, Nadia Terranova, Marco Missiroli, Andrea Tarabbia, Luca Crovi, Dario Vergassola, Marco Balzano, Fulvio Ervas, Telmo Pievani, Sandrone Dazieri, Massimo Carlotto, Ilaria Tuti, Annalena Benini, Matteo Caccia. E ci sarà spazio anche per suggerimenti e titoli un po’ meno conosciuti: Mauro Corona consiglia “Yossl Rakover si rivolge a Dio” di Zvi Kolitz e “Tra poche parole” di Nicolás Gómez Dávila. Ilaria Tuti racconta "Il sussurro del mondo” di Richard Powers, Dario Vergassola spiega perché leggere “La felicità di Emma” di Claudia Schreiber. Francesco Piccolo segnala "Archivio dei bambini perduti” di Valeria Luiselli, mentre Giancarlo De Cataldo raccomanda “La signora del martedì” di Massimo Carlotto. E, chiamato in causa, Massimo Carlotto a sua volta ha in serbo un consiglio: quello di leggere “L'ombra del fuoco”, di Hervé Le Corre. Gianrico Carofiglio segnala le "Settantacinque poesie” di Costantino Kavafis, mentre il suo successo "Il silenzio dell’onda” è consigliato da un’altra autrice, Lorenza Stroppa.
Nel video evento si alterneranno anche Paolo Di Paolo, Loredana Lipperini, Federica Manzon, Chiara Valerio, Massimo Cirri, Michela Marzano, Eliana Liotta, Mariapia Veladiano, Chiara Valerio, Andrea Segrè, Andrea Maggi, Pietro Del Soldà, Massimo Polidori, Luigi Garlando, Laura Pugno e altri autori.
Quando una serie di situazioni paradossali fa smarrire ogni rapporto coerente con la realtà
Siglato l'accordo tra Fondazione Friuli e Pordenonelegge: non solo festa del libro, ma anche altri contesti
Una pubblicazione tra arte e poesia per offrire il ritmo a una nuova vita in questi giorni che hanno segnato e stravolto la quotidianità
Dai contagi ai ricoveri fino alle terapie intensive, dati in diminuzione. Registrati altri 22 morti
Disposizioni in vigore fino al 31 gennaio: ecco il testo integrale dell'ordinanza
Le storie di quattro triestini che hanno scelto di rientrare nel nostro Paese per realizzare nuove opportunità, invertendo il trend dei “cervelli in fuga”
Commenta per primo