Il risultato non rende onore all'Athletismo Gorizia che ha retto la partita per 39' minuti e solo nelle battute finali ha calato l'intensità difensiva consentendo alla squadra di Pieris di vincere con ampio margine.
L'anagrafe evidentemente ha fatto la differenza in questa partita: quando i padroni di casa rifiatavano, gli ospiti affondavano con azioni veloci che alla fine hanno reso possibile il successo. Dalle tribune qualcuno ha commentato “prima o poi rallenteranno il ritmo” ed effettivamente, quando le azioni di gioco sono diventate estremamente veloci e caotiche, Pieris ha avuto la meglio e, seppur accorciando le distanze, l'Athletismo non è riuscito a raggiungere e superare gli avversari.
Nel primo quarto le squadre si sono studiate. Il leggero vantaggio iniziale dei locali è subito vanificato da penetrazioni di Vecchiet e Pesci che portano gli ospiti, al primo intervallo, in vantaggio.
L'inerzia continua nel secondo periodo, Inglese ordina un pressing a tutto campo con raddoppi sul portatore di palla, i locali vanno in “tilt”, perdendo moltissimi palloni mentre Carotenuto, Crocamo e il debuttante (con Pieris) Pipp recuperano possessi in quantità industriale portandosi sul 33 a 15 (+18). Solo nelle ultime battute del periodo, grazie alla mano mancina e precisa di Pajer, l'Athletismo riesce ad addolcire lo svantaggio.
Il tentativo di rimonta, per i locali, prende slancio all'inizio del terzo periodo quando il Percorso Sicurezza va a suo volta in difficoltà: Ambrosi, Venturini e il solito Pajer suonano la carica e i padroni di casa arrivavano a soli 6 punti di svantaggio (34-40). Ma nel momento in cui riprendono fiato, Pesci e Carotenuto (il migliore per Pieris) riportano il vantaggio in doppia cifra.
Nell'ultimo periodo la mancanza di lucidità fa ampliare gli errori. Canestri sbagliati, difese agguerrite e la stanchezza che si fa sentire: dopo 4' il parziale è solo di 3 a 2 a favore di Pieris. Con le residue forze, nel finale gli ospiti allungano e la tripla a 1' e 50” dal termine di Deiuri chiude definitivamente l'incontro.
Da segnalare il serio infortunio ad Alex Pesci che, cadendo, si è procurato una distorsione alla caviglia: l'entità del danno fisico sarà valutata nei prossimi giorni. Nell'intervallo lungo della partita è stato presentato il progetto “S.O.S. Rosa”, associazione che rappresenta un luogo di ascolto e di accoglienza per donne che si trovano in situazione di violenza e maltrattamenti. Uno spazio di ascolto, di condivisione e di sostegno delle loro scelte durante il percorso di uscita dalla violenza.
ATHLETISMO - PERCORSO SICUREZZA 44 - 62
ATHLETISMO: Conziutti 4, Marchetto 5, Seggio 2, Travagin 3, Ambrosi 6, Buzila 1, Tacchino ne, Di Caterina ne, Venturini 8, Pajer 13, Barone 2, Bressan ne. Allenatore: Bolzicco.
PERCORSO SICUREZZA: Dreas 8, Vecchiet 6, Pesci 6, Pipp 6, Carotenuto 16, Crocamo 11, Bean, Minocci ne, Termini, Deiuri 4, Maddalena 4, Pasqualini 1. Allenatore: Inglese.
ARBITRI: Rossi di Fogliano Redipuglia e Degrassi di Monfalcone.
NOTE: Parziali:11-13, 21-33, 36-48, 44-62. Nessuno uscito per 5 falli. Tiri Liberi: Athletismo 2/9, Percorso Sicurezza 6/8. Tiri da Tre: Athletismo 6/19 Percorso Sicurezza 8/17.
Rinvenuti due chili e mezzo di marijuana e sessanta grammi di cocaina nascosti in un vano dell'auto creato con un sistema idraulico di sollevamento a comando elettromagnetico
Dopo lo shock Covid-19, presentate le strategie per lo sviluppo dell’ente e dell’attività fieristica nei prossimi anni
Il Comune alla ricerca di un funzionario per un monitoraggio di livello continentale. Nel 2022 il capoluogo isontino ospiterà una complessa esercitazione di protezione civile
Rinnovato il consiglio direttivo della società ronchese. Attesa per l'avvio dei campionati: possibile unione dei tornei di Serie A1 e A2
Dalla bretella ciclabile verso Trieste Airport al percorso verso l'Ospedale San Polo o l'area sportiva: ecco tutti gli interventi in programma
Al via l'8 febbraio. Sarà presentato anche un nuovo manuale per l’apprendimento della lingua e della cultura friulane
Commenta per primo