Il protocollo d’intesa con la Fondazione Musei Civici di Venezia è stato firmato oggi dal sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint, e dalla presidente della Fondazione, Mariacristina Gribaudi.
“L'obiettivo – ha sottolineato il sindaco Cisint – è quello della valorizzazione del Museo della Cantieristica e della Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, sedi espositive dinamiche in cui si respira l’emozione e il senso di appartenenza e vicinanza alla produzione di grandi navi che veicolano il nome di Monfalcone nel mondo. L'iniziativa si colloca nell'ambito del rilancio culturale della città di Monfalcone che vede la promozione di grandi eventi espositivi che hanno permesso di arricchire le dotazioni artistiche museali della città con opere di particolare valore".
"Monfalcone e Venezia, due città affacciate sullo stesso mare, sono legate da una storia antica – ha aggiunto la presidente Gribaudi – e oggi da un intenso dialogo, grazie alla volontà delle rispettive Amministrazioni comunali. La nostra collaborazione saprà guardare alla storia custodita dai nostri musei, ma anche al contemporaneo, e a quell'ambito comune che è la produzione industriale, in particolare navalmeccanica, elemento simbolo di entrambe le città. La Fondazione persegue come sempre l'apertura al territorio dei Musei, compresi il Museo Storico Navale e le sedi espositive a Mestre, Centro Candiani e Forte Marghera, con connessioni virtuose che producano occasioni di sviluppo e studio, anche oltre i confini regionali”.
“Nel triennio 2020-2022 – ha aggiunto l’assessore alla Cultura del Comune di Monfalcone, Luca Fasan si intende promuovere un’attività espositiva caratterizzata da grandi mostre. Fra i temi specifici il richiamo iniziale e di grande valore sarà dato proprio alla collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, con l’intenzione di realizzare una mostra annuale in stretto legame con le tematiche artistiche e/o storiche prescelte. La volontà è quella di intessere fin da subito un rapporto di stretto partenariato con la città veneziana al fine di portare nelle sedi espositive monfalconesi grandi artisti ed esposizioni itineranti”.
L'accordo di durata quadriennale, finalizzato a promuovere le rispettive sedi museali delle due città, prevede inoltre lo scambio di materiali pertinenti ai rispettivi patrimoni storico-artistici e vedrà coinvolte direttamente entrambe le sedi della rete culturale monfalconese: la Galleria e il Museo della Cantieristica.
Progetto benefico in favore del reparto di pediatria dell’ospedale San Polo. La consegna prevista per il mese di gennaio
Evento promosso dall'Associazione Ambientalista Rosmann. Successo per i premi di laurea, con partecipazioni da tutta Italia
“Finachè sarà doman”, scritta assieme a Marco Giovanetti, vince la sedicesima edizione dell'evento. Sul podio anche il coro Diman e Adriano Florean
Inaugurata nel comune campano la "Panchina della Libertà" donata dal sodalizio bisiaco in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria a Giancarlo Siani
Presentato il calendario dell'Aeronautica Militare: la PAN e la nostra regione protagonisti dell'iniziativa in favore degli ospedali pediatrici
Conclusa la terza edizione del format itinerante: 47 eventi in 12 città, con 8.800 degustazioni
Commenta per primo