Ronchi, tutto pronto per il Festival del Giornalismo

imagazine livio nonis

Livio Nonis

18 Maggio 2019
Reading Time: 5 minutes

Dal 5 al 15 giugno

Condividi

Presentata a Ronchi dei Legionari la quinta edizione del Festival del Giornalismo (leggi il programma).

Organizzata dall'associazione culturale Leali delle Notizie, dal 5 al 15 giugno, l’evento avrà come “palcoscenico” ideale piazzetta Francesco Giuseppe I a Ronchi, spazio pubblico racchiuso tra l'auditorium comunale e Villa Vicentini Miniussi sede del Consorzio Culturale Monfalconese, ma coinvolgerà quest'anno anche l'auditorium comunale, la sala Zappata del Trieste Airport e altri tre comuni del mandamento. L'iniziativa propone una serie di incontri che, partendo da temi d'attualità, hanno anche l'obiettivo di svelare il rapporto tra mondo del giornalismo e i fruitori della notizia. Gli appuntamenti saranno presentati e condotti da un giornalista.

Nell’edizione 2019 si terrà la seconda edizione del “Premio Leali delle Notizie- in memoria di Daphne Caruana Galizia”. Verrà dato spazio poi alle presentazioni editoriali con due specifiche iniziative: “Libri Leali” in piazzetta e “Aperitivo letterario” che prevede invece incontri con autori nel Giardino del Consorzio di Bonifica. Due le mostre fotografiche che completeranno il festival.

I numeri del Festival

Oltre 100 ospiti, 11 panel di confronto, 4 presentazioni editoriali, 2 mostre, un evento dedicato all’educazione alla legalità, un masterclass, un workshop. Inoltre 13 media partner, 6 partner di progetto e collaborazione con: Radio Bullets, Legambiente, associazione culturale Etra e Unione Metereologica Friuli Venezia Giulia.

I Luoghi del Festival

Il Festival sarà organizzato in due sezioni. La prima sezione denominata “Aspettando il festival…” si svolgerà dal 5 al 7 giugno, rispettivamente a Fogliano Redipuglia nel piazzale sul retro del palazzo municipale, al Trieste Airport sala Zappata e a Sagrado sul Piazzale delle Cannoniere/Museo del Monte San Michele. La seconda sezione inizierà l’11 giugno con l’anteprima nel bel giardino della villa Sbruglio Prandi a San Pier d’Isonzo e proseguirà dal 12 al 15 giugno in piazzetta Francesco Giuseppe I.

I temi

Come ogni anno non ci sarà un filo conduttore, ma i temi affrontati  sono stati scelti tra argomenti di attualità: i valori dello sport e il rapporto sport-felicità, l’evoluzione del volo dagli studi degli uccelli di Leonardo da Vinci al giorno d’oggi, la tragedia delle guerre, i cambiamenti climatici, le migrazioni, il rapporto giovani e informazioni, le fake alimentari, il graphic journalism e l’arte sequenziale, il fine vita e il diritto di scelta, le varie forme dell’amore e mafia ed ecomafia.

Le mostre

Due le mostre fotografiche che completeranno il festival: “Appunti fotografici” del fotoreporter Pietro Del Re nella sala espositiva Furio Lauri del Trieste Airport che sarà inaugurata il 6 giugno alle 20 e la mostra del giovane fotoreporter Giulio Magnifico “Sguardi oltre al conflitto mediorientale” che sarà inaugurata il 12 giugno alle 20 nella sede dell’associazione in piazzetta Francesco Giuseppe.

Presentazioni editoriali

“Libri leali” e “Aperitivo letterario”: in entrambe le giornate di giovedì 13 giugno e venerdì 14 giugno sono previste presentazioni editoriali con “Aperitivo Letterario” che si svolgerà alle 19 nel Giardino del Consorzio di Bonifica e incontri con l'autore “Libri leali” che si svolgeranno alle 20 nella piazzetta Francesco Giuseppe I.

Premio Leali delle Notizie – Daphne Caruana Galizia.

Dopo la prima edizione 2018 vinta dalla giornalista di Repubblica Federica Angeli, nel corso della quinta edizione del Festival del Giornalismo si svolgerà la cerimonia di consegna della seconda edizione del premio “Leali delle Notizie – in memoria di Daphne Caruana Galizia”, giornalista maltese uccisa in un attentato nell'ottobre 2016, premio che ha avuto il consenso della famiglia di Daphne. Un apposito comitato scientifico assegnerà il riconoscimento a un operatore del mondo dell’informazione che si sia distinto, in Italia come all’estero, con le sue inchieste e le sue ricerche, anche mettendo in pericolo la sua vita e spesso anche quella della sua famiglia. Il premio gode del patrocinio della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, di Assostampa Fvg, dell'Ordine nazionale e regionale dei Giornalisti e soprattutto dell'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.

Alternanza scuola-lavoro. Anche quest'anno il Festival del Giornalismo aderisce al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro con l'Isis D'Annunzio-Fabiani di Gorizia.

Piattaforma Sigef per aggiornamento professionale

Da ricordare che gli appuntamenti del festival vengono inseriti nel programma di formazione dell'Ordine dei Giornalisti-Consiglio Nazionale che contribuiscono all'acquisizione dei crediti formativi obbligatori.

Tra gli ospiti del Festival del Giornalismo:

Fabio Pagliara (Segretario generale Federazione Italiana Atletica Leggera), Novella Calligaris (medaglia olimpica di nuoto, giornalista Rai), Bruno Pizzul (giornalista sportivo), Consuelo Mangifesta (responsabile relazioni esterne eventi e comunicazione Lega Pallavolo Serie A Femminile e telecronista), Paolo Condò (giornalista sportivo Sky Sport, ex direttore Gazzetta dello Sport), Gregory Alegi (giornalista e storico aeronautico), Gianmarco Di Loreto (comandante 311esimo gruppo volo Rsv), Giovanni Battista Carulli (presidente Arma Aeronautica Trieste, Fiume, Dalmazia e docente della facoltà di geologia di Trieste), Walter Villadei (cosmonauta italiano), Andrea Soro (Direttore Risorse Umane Insiel, già responsabile PR Pattuglia Acrobatica Nazionale), Toni Capuozzo (giornalista, conduttore televisivo e scrittore), Gian Micalessin (giornalista de Il Giornale), Fausto Biloslavo (giornalista freelance), Vicsia Portel (giornalista e caporedattore Mediaset), Filippo Giorgi (climatologo, vincitore Premio Nobel), Damien Degeorges (esperto di geopolitica nordeuropea), Ermete Realacci (presidente onorario Legambiente), Daniel Tescari (gestore pagina “Pazzi per il meteo Goriziano”), Adib Fateh Ali (giornalista Askanews), Angela Caponnetto (giornalista RaiNews24), Jean Baptiste Sourou (docente universitario e scrittore), Asmae Dachan (giornalista freelance e scrittrice), Gioia Meloni (giornalista responsabile programmi lingua italiana sede Rai Trieste), Marco Orioles (sociologo e giornalista), Studenti liceo “E. Fermi” di Aversa (laboratorio di giornalismo “Cross medial”), Ilenia Menale (giornalista, scrittrice e docente di Economia Aziendale e di giornalismo), Barbara Schiavulli  (giornalista, scrittrice, direttrice di Radio Bullets), Domenico Cerrato (responsabile editoriale de Il Chiasmo), Paolo Collini  (Rettore Università di Trento), Andrea Fioravanti (giornalista e caporedattore di Europhonica) Tiziana Ciavardini (giornalista e antropologa), Bruno Mastroianni (filosofo ed esperto di comunicazione), David Puente (giornalista Open), Gianluca Liva (giornalista scientifico freelance), Antonella Calabretti (professore in legislazione farmaceutica – Università di Trieste), Andrea Ghiselli (dirigente ricerca Crea Centro ricerca alimenti e nutrizione), Sara Colaone (fumettista ed illustratrice), Carlo Gubitosa (scrittore e giornalista), Silvia Ziche (fumettista), Bruno Luverà (giornalista Rai1 ), Giorgio Mottola (giornalista inviato Report), Pietro Bartolo (medico e scrittore), Enrico Grazioli (direttore Il Piccolo) , Beppino Englaro (padre Eluana Englaro), Amato De Monte (medico anestesista), Flavio Avy Candeli (copywriter, membro dell’associazione “Luca Coscioni”), Filomena Gallo (segretario nazionale associazione ‘Luca Coscioni’, avvocato costituzionalista), Marco Capovilla (giornalista e docente universitario di informazione visiva e fotogiornalismo), Patrick Facciolo (Radio Italia), Isabella Bossi Fedrigotti (giornalista Corriere della Sera e scrittrice), Willy Pasini (psichiatra, sessuolo e saggista), Franco Trentalance (scrittore e coach), Greta Sclaunich (giornalista Corriere della Sera), Chiara Pinton (Presidente di MiLEGGI), Paolo Borrometi (Giornalista Tv2000 e presidente Articolo 21), Fabiana Pacella (freelance e giornalista d’inchiesta), Emanuel Delia (giornalista e blogger maltese), Ester Castano (giornalista per l’agenzia di stampa LaPresse), Sara Manisera (giornalista freelance), Beppe Giulietti (presidente FNSI).

Visited 32 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.