Da quest’anno Cividale ha il suo censimento delle alberature, dei parchi e dei giardini “per garantire ai cittadini un verde di qualità, ottimizzare gli interventi di manutenzione e adempiere alle nuove normative in materia di valorizzazione del verde urbano”, spiega l’assessore alle manutenzioni Giuseppe Ruolo.
Nel secondo semestre del 2017 la ditta iGreenproject s.a.s., con l’ausilio di alcuni tecnici comunali, ha rilevato – “con metodologie moderne e affidabili” – tutte le alberature del centro e delle frazioni per valutarne lo stato di salute e definirne tipologia e priorità di intervento manutentivo.
“L'idea di ‘fotografare’ lo stato del verde cittadino – dichiara l’assessore – nasce dalla necessità di tutelare sia gli abitanti dei nostri viali e parchi, sia gli alberi che rivestono un ruolo fondamentale nel controllo delle emissioni, nella protezione del suolo, nel miglioramento della qualità dell’aria, del microclima e della vivibilità delle città”.
Sono stati rilevati 1.169 esemplari presenti soprattutto nelle zone di aggregazione (scuole, aree sportive e giardini pubblici) ed è emersa una netta prevalenza numerica di cipressi (spesso legata ad ambiti sacri), ippocastani, platani, aceri e tigli.
“L’analisi delle aree verdi urbane e periurbane rappresenta il primo e più importante momento – conclude Ruolo – per la programmazione dei prossimi interventi di conservazione, miglioramento e valorizzazione del paesaggio urbano”.
Decisiva la presenza in città di un sito regionale culturale UNESCO. Il sindaco Bernardi: "Ulteriore occasione di sviluppo"
Da assegnare a 4 studenti meritevoli del primo e secondo anno di corso e a un diplomato
A qualsiasi ora del giorno o della notte ciascun cittadino potrà scaricare la propria documentazione
Registrati 679 nuovi casi su 10.239 test. I decessi sono 24
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Corpo forestale regionale e Protezione civile hanno posizionato da Tarvisio a Paularo 74 "rotoballe" di alimento fibroso
Commenta per primo