Serata speciale al ristorante “La Colombara” di Aquileia, incentrata sul piacere del benessere a tavola, dal titolo La Rosa del Friuli vi presenta l’Aronia.
Organizzato proprio dal ristorante e iMagazinePartner “La Colombara” delle sorelle Monya e Katia Aizza, assieme alla “Farmacia Santa Maria” di Villa Vicentina, l’evento ha visto la collaborazione di numerose altre realtà del territorio: l’ “Azienda Agricola Bianchin” di Fiumicello, la Pasticceria “La Rosa” di Cervignano del Friuli, la “Società Agricola Rigonat” di Ruda e la “Cantina Vinicola Valpanera” di Villa Vicentina, i cui vini hanno accompagnato le diverse portate.
Tra i numerosi commensali presenti in sala anche tre sindaci del territorio: quello di Cervignano, Gianluigi Savino, quello di Ruda, Franco Lenarduzzi, e quello di Bagnaria Arsa, Cristiano Tiussi.
Le portate, sapientemente preparate dallo chef Germano Boso, applauditissimo a fine serata da tutti i presenti, sono state intervallate da spiegazioni e approfondimenti a tema, curati dal sommelier Alessio Borselli, dal giornalista ed erborista Walter Pansini, e dagli esperti Samo Sanzin e Alessandro Cudini.
Tutti hanno sottolineato l’importanza della bio-sostenibilità e della lotta integrata, a partire dalla coltivazione dei prodotti fino alla scelta corretta delle pietanze per una sana alimentazione.
La traduzione in tavola è stato il prelibato menu proposto dallo chef Boso:
Benvenuto
Toc in Braide Saraceno, Rosa “Bianchin” Montasio BIO all’Aronia
Primo Piatto
Carnaroli BIO mantecato con la Mela Friulana “Rigonat” e Rosa di “Bianchin” e polvere d’Aronia
Fusilli di Kamut Khorasan BIO macinati a pietra con pesto di Rosa “Bianchin” e San Daniele 18 mesi croccante
Secondo Piatto
Costine di maiale marinate alla birra “Riedenburger Dinkel” BIO al Farro su listarelle di Verza “Bianchin” all’aceto balsamico di Aronia
Dolce
Le dolci tentazioni della pasticceria “La Rosa” di Stefano Collaut
Le diverse portate sono state accompagnate dei vini della “Cantina Vinicola Valpanera”: Ca’ del Borgo Extra Dry Curvée, Chardonnay 2016, Rosso di Valpanera 2014, Refosco d.P.R. Superiore 2013, Verduzzo Friulano 2013 e Grappa di Refosco.
Presentato il progetto di cooperazione territoriale promosso dal Comune di Grado. Previsti nuovi itinerari ciclabili e interventi di riqualificazione su un'area che coinvolge 54 mila abitanti
Concluso il primo lotto del progetto di ricostruzione dei volumi della più ampia struttura di copertura in laterizio monocromo di un’area archeologica realizzata in Europa
L’antica strada romana consentirà a cittadini e visitatori di percorrere il tratto che va dal Porto Fluviale al Foro, sino ai resti delle mura bizantine e alle Grandi Terme
Alla scoperta del vice-campione nazionale di braccio di ferro: "Ogni gara è una vera e propria lotta"
Due aziende di San Vito al Tagliamento tra le sei realtà più importanti del settore riunite nel nuovo progetto che opererà in Italia, Austria e Slovenia
La realtà friulana specializzata nella produzione di vini di qualità mira al mercato internazionale per espandere la propria produzione
Commenta per primo