Sono due le nuove biciclette a pedalata assistita in dotazione alla Polizia Locale di Trieste e operative da oggi per il presidio e il controllo delle aree pedonali, piste ciclabili e zone a traffico limitato, che sono state presentate ufficialmente nel corso di una conferenza stampa in Municipio. Presenti il vicesindaco e assessore alla Polizia Locale con il comandante Sergio Abbate, il funzionario Paolo Jerman e due vigili urbani “ciclisti”.
Le due bici, le prime a pedalata assistita per il Comune di Trieste, si aggiungeranno così alle altre due biciclette del distretto di via Locchi già operative in ambito urbano, in particolare nella riviera di Barcola, e che a turno vengono utilizzate da una dozzina di vigili urbani “ciclisti” volontari. Grazie alla pedalata assistita si potrà garantire un maggior controllo di zone sensibili del territorio, sia pedonali che ciclabili, compiendo percorsi più lunghi per un servizio che dura svariate ore. Un primo passo in sostanza che premette l'intenzione di avvalersi nel prossimo futuro di altri mezzi per una migliore mobilità sostenibile nelle aree urbane, oltre che per consentire agli operatori di muoversi con agilità in luoghi non raggiungibili o transitabili con altri veicoli.
Previsto anche l’ulteriormente ampliamento del parco-veicoli con l'acquisto di vetture a trazione elettrica attraverso una richiesta mirata di contributo alla Regione.
Sono due le nuove biciclette a pedalata assistita in dotazione alla Polizia Locale di Trieste e operative da oggi per il presidio e il controllo delle aree pedonali, piste ciclabili e zone a traffico limitato, che sono state presentate ufficialmente nel corso di una conferenza stampa in Municipio. Presenti il vicesindaco e assessore alla Polizia Locale con il comandante Sergio Abbate, il funzionario Paolo Jerman e due vigili urbani “ciclisti”.
Le due bici, le prime a pedalata assistita per il Comune di Trieste, si aggiungeranno così alle altre due biciclette del distretto di via Locchi già operative in ambito urbano, in particolare nella riviera di Barcola, e che a turno vengono utilizzate da una dozzina di vigili urbani “ciclisti” volontari. Grazie alla pedalata assistita si potrà garantire un maggior controllo di zone sensibili del territorio, sia pedonali che ciclabili, compiendo percorsi più lunghi per un servizio che dura svariate ore. Un primo passo in sostanza che premette l'intenzione di avvalersi nel prossimo futuro di altri mezzi per una migliore mobilità sostenibile nelle aree urbane, oltre che per consentire agli operatori di muoversi con agilità in luoghi non raggiungibili o transitabili con altri veicoli.
Previsto anche l’ulteriormente ampliamento del parco-veicoli con l'acquisto di vetture a trazione elettrica attraverso una richiesta mirata di contributo alla Regione.
Il Museo Revoltella accoglierà 10 opere dell'artista nato in città e formatosi all'Accademia di Venezia grazie a una borsa di studio del Comune giuliano
Aperte le candidature a corsi di formazione gratuiti che porteranno all'assunzione di 57 lavoratori in aziende del comparto turistico-ricettivo
Iniziativa del Conservatorio di Trieste: i documenti inediti disponibili in italiano, inglese e sloveno
Dall'8 marzo l'apertura delle prenotazioni. A breve installata a Gorizia una tac odontoiatrica
Completato l'intervento da 200 mila euro in occasione dei 75 anni di fondazione della locale società calcistica
Progetto comunicativo per divulgare, informare ed educare sulle strategie e sui comportamenti orientati alla tutela dell'ambiente e all'obiettivo "zero rifiuti"
Commenta per primo