Trieste Airport ha accolto i partecipanti a un'iniziativa del Centro Home Special Home di Progettoautismo FVG Onlus. Gli operatori dello scalo regionale hanno accompagnato un gruppo di persone affette da disturbo dello spettro autistico e da altre disabilità intellettive e sensoriali a una simulazione delle procedure di imbarco, dalla partenza del passeggero sino all'arrivo da un volo con il ritiro bagagli, programmata per prevenire le difficoltà che si possono creare in occasione di viaggi in aereo.
Tale iniziativa è inserita all'interno del “Progetto Autismport”, nato nell'estate del 2015. Il progetto si è sviluppato grazie alla collaborazione tra Progettoautismo FVG Onlus e l'organizzazione di Trieste Airport attraverso la realizzazione di un percorso formativo, tenutosi nel 2016, che ha coinvolto il personale operativo dell'aeroporto e le forze di pubblica sicurezza che lavorano a contatto con il pubblico. Il progetto prevede un protocollo di accessibilità per gli operatori aeroportuali e le forze di Polizia, e un protocollo di accessibilità per le persone con autismo e per le loro famiglie, ed è finalizzato ad agevolare una corretta fruizione dei servizi.
"L'aeroporto - afferma Antonio Marano, presidente di Aeroporto Friuli Venezia Giulia Spa - è un bene del territorio ed è giusto che ogni persona ne possa fruire pienamente. A Trieste Airport appoggiamo con entusiasmo questa iniziativa e siamo felici di ospitare ogni evento che possa avvicinare i nostri servizi all'intera comunità."
Tra le iniziative incluse nel progetto, l'applicazione di strategie di videomodelling per facilitare l'accesso all'aeroporto e ai viaggi in aereo.
Alla simulazione hanno partecipato i ragazzi di Progettoautismo FVG Onlus della provincia di Udine a cui si sono aggregati i ragazzi dell’ASD Gymnasium di Pordenone, un gruppo che si occupa della disabilità cognitiva in acqua.
L'autismo è una patologia che colpisce l'1% della popolazione mondiale e si caratterizza per la presenza di deficit della comunicazione e interazione sociale (ad esempio assenza di reciprocità emotiva, deterioramento nell'uso di comportamenti non verbali...) e la presenza di comportamenti, interessi o attività ristretti o ripetitivi.
Proprio per questo motivo Progettoautismo FVG Onlus ha promosso una collaborazione, che Trieste Airport e ENAC hanno immediatamente colto, al fine di migliorare l'accoglienza per le persone con disabilità intellettiva.
Ipotesi gennaio 2020 per il lancio del torneo che potrebbe coinvolgere 4 società del Friuli Venezia Giulia
Esperienza speciale per venti ragazzi affetti da sindrome di down che hanno fatto da navigatori a piloti di 4x4. alla scoperta di luoghi naturali del territorio
La compagnia irlandese annuncia 4 nuovi collegamenti settimanali dalla prossima stagione estiva
Inaugurata nel comune campano la "Panchina della Libertà" donata dal sodalizio bisiaco in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria a Giancarlo Siani
Presentato il calendario dell'Aeronautica Militare: la PAN e la nostra regione protagonisti dell'iniziativa in favore degli ospedali pediatrici
Conclusa la terza edizione del format itinerante: 47 eventi in 12 città, con 8.800 degustazioni
Commenta per primo