È stato un carnevale diverso, ma pur sempre un carnevale con tutti i crismi dell'ufficialità, con maschere, stelle filanti, coriandoli e sfilata con annessi premi alle maschere più belle; il tutto si è svolto nella casa di riposo protetta per anziani di via Crociera a Monfalcone.
Un giovedì grasso che ha divertito i sessanta ospiti residenti e la quindicina che frequentano il Centro Diurno, che per un giorno sono ritornati bambini. Tanti colori rallegravano la sala comune dove a rendere ancora più gioiosa la festa c'era l'immancabile fisarmonica che ha intonato accattivanti motivetti, che molti del folto gruppo della comunità di anziani ha seguito con gioia e cantando, ricordando la passata gioventù. Poi è arrivata anche l'attesa sfilata con tanto di giuria, si sono visti cowboy, damigelle, clown, persino Pippi Calzelunghe. Una giuria inflessibile dopo aver fatto le dovute valutazione ha dato un ex equo generale, tutti sono stati bravi e belle tutte le maschere.
Prima che iniziassero “le danze”, le istituzioni comunali hanno portato il loro saluto con il vicesindaco Giuseppe Nicoli, accompagnato dal presidente del consiglio comunale Walter Sepuca.
Tutto questo è stato possibile grazie al contributo della Fondazione CARIGO che sostiene il progetto “La vita è bella… sempre” portato avanti sul campo dagli animatori del V. C. A. M. (Volontariato Cittadino Assistenza di Monfalcone) che con le proprie iniziative riescono a strappare più di un sorriso, che ringiovanisce il cuore degli ospiti.
Con l'abbattimento della vecchia scuola elementare di via Verzegnassi è cominciato l'iter per la realizzazione della nuova struttura. Intervento complessivo da oltre un milione di euro
Circa duecento persone riceveranno il pasto a domicilio. Entro fine anno attivata la "sala degli abbracci" alla casa di riposo Culot
Da stoffe e foulard inutilizzati, le mani artigiane di un gruppo di volontarie hanno realizzato una gamma di borse dalla cui vendita si sosterrà l’assistenza agli anziani fragili
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Corpo forestale regionale e Protezione civile hanno posizionato da Tarvisio a Paularo 74 "rotoballe" di alimento fibroso
Nuovo progetto di visite didattiche a distanza. Il sindaco Zorino: "Una proposta nuova per passeggiare nella storia dell’antica città e incontrare uomini e donne del passato"
Commenta per primo