Inaugurata a Cervignano del Friuli la nuova sede sociale della locale sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri in piazza Unità, presso l’edificio dell’ex pretura.
All’evento sono intervenute autorità militari e civili, oltre ad alcune classi della scuola media “Giovanni Randaccio” e dell’Isis Malignani.
La sede, situata al primo piano dello stabile, è stata intitolata alla memoria del tenente dei Carabinieri Dono Paoletti, originario di Scodovacca e morto durante la Seconda guerra mondiale in Istria il 20 gennaio 1944 in un’imboscata.
A lui è dedicata la targa celebrativa all’ingresso della sede, scoperta stamani dopo gli interventi di saluto ufficiali da parte del presidente dalla sezione ANC cervignanese, luogotenente Franco Forlin, del sindaco di Cervignano, Gianluigi Savino, del comandante della Legione Carabinieri del FVG, generale di brigata Vincenzo Procacci, e del generale Michele Ladislao.
Durante la cerimonia è stato anche presentato il quaderno intitolato “Dono Paoletti, il poeta Carabiniere”, pubblicato dall’associazione culturale “Cervignano Nostra”, unitamente all’ANC cervignanese, e illustrato dal presidente del sodalizio, Antonio Rossetti, e dalla professoressa Orsola Venturini, con la lettura di tre poesie scritte dallo stesso Paoletti e interpretate dall’attore Tullio Svettini.
Alla cerimonia hanno partecipato anche i consiglieri regionali Paride Cargnelutti, Pietro Paviotti e Mauro Travanut, il vicepresidente della Provincia di Udine Franco Mattiussi, l’assessore comunale alla cultura Marco Cogato, i consiglieri comunali Giancarlo Candotto e Giovanni D’Alì, e il parroco don Dario Franco che ha benedetto la nuova sede.
Realizzata dagli allievi della Supersonic Music School e già sui digital stores, finanzierà l’Associazione Luca Onlus. A metà dicembre anche il video ufficiale
All’Evolution Cup 29 atleti del team di Michael Zamaro conquistano 37 medaglie
Il 15 dicembre la serata finale della quinta edizione del concorso. In programma anche workshop gratuiti con Casalino, Marzinotto e Contadini
Dopo 30 anni ritornano le monete d'argento di epoca patriarcale conservate a Cividale.
Da quelle monumentali a quelle che stanno dentro a una bottiglia: oltre 4 mila rappresentazioni della Natività saranno allestite sull'intero territorio regionale
Progetto benefico in favore del reparto di pediatria dell’ospedale San Polo. La consegna prevista per il mese di gennaio
Commenta per primo