Un esempio virtuoso di come la scelta di puntare sul design, sull’internazionalizzazione e sulla qualità delle produzioni artigianali possa portare lontano. A darlo è Potocco Spa, realtà di Manzano specializzata nella produzione di sedie, che oramai realizza il 90% del suo fatturato all’estero.
L’ultima commessa della società guidata da Antonino Potocco porta alle Maldive, in un resort dell’isola di Randheli, parte dell’atollo NooNu. L’azienda di Manzano si è occupata di arredare una parte del resort, fornendo i materiali al gruppo LVMH (multinazionale dell’arredamento di lusso). Poltrone, sedie, tavoli, sgabelli, lounge, divani, pouf “marchiati” Triangolo della Sedia di Manzano, a dimostrazione che la produzione locale, quando è frutto di ricerca, investimento e sacrificio, è in grado di svolgere ancora un ruolo di primo piano sul mercato internazionale.
Certo, servono investimenti, lungimiranza e propensione all’esportazione dei prodotti, tutte caratteristiche che Potocco ha saputo fare proprie. E i risultati non hanno tardato ad arrivare: l’azienda manzanese, tra le più grandi in Italia tra quelle che producono sedie (dispone di una superficie di 44 mila metri quadrati e dà lavoro a una novantina di persone), ha chiuso il 2012 con un incremento del fatturato di circa il 18% rispetto all’esercizio 2011. Una realtà sana e ben organizzata, capace di fondere l’artigianalità della sua produzione con il design, i valori dell’imprenditoria friulana con la propensione verso l’estero.
«Il nostro impegno è quotidiano – spiega il presidente della Spa, Antonino Potocco – per riuscire soddisfare le richieste dei nostri clienti. La nostra ricerca in design è continua e anche i contatti con gli architetti e i professionisti in giro per il mondo sono giornalieri. Il nostro punto di forza – aggiunge – è riuscire a essere flessibili per interpretare le esigenze di design che arrivano dai nostri partner, realizzando prodotti su misura o sistemi di arredo completi. Per noi è questo a fare la differenza sul mercato».
Per il futuro dell’azienda, Antonino Potocco non ha dubbi: «Continueremo a investire per acquisire ulteriori spazi sia nel settore contract, sia in quello residenziale».
Il progetto nasce dalla collaborazione fra Suns Europe con il festival gallese Eisteddfod e vede cantare e suonare insieme il friulano Massimo Silverio e le gallesi Adwaith
Rilevata al 26%, contro il 5% di due settimane prima. Assenti le mutazioni brasiliana e sudafricana
L'Arcivescovo di Gorizia aveva inviato al Quirinale una missiva di apprezzamento per il plauso alla candidatura transfrontaliera citato nel discorso agli italiani di fine anno
Commenta per primo