Mathew Diamond e Davide Zoccolan, neuroscienziati della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste sono fra i vincitori di un importante premio che finanzierà un progetto di ricerca internazionale nei prossimi tre anni.
Ogni anno lo Human Frontier Science Program (HFSP) assegna un numero ristretto di finanziamenti a ricerche di eccellenza condotte da collaborazioni internazionali. Mathew Diamond e Davide Zoccolan della SISSA di Trieste sono fra i vincitori di quest’edizione. Ai due scienziati, insieme ad altri tre ricercatori internazionali (Winrich Freiwald, dell’Università Rockefeller, Rodrigo Quian Quiroga, dell’Università di Leicester e Haim Sompolinsky dell’Università Ebraica di Gerusalemme), è stato appena assegnato un finanziamento complessivo di 450mila dollari (circa 350mila euro) all’anno, per i prossimi tre anni.
Su oltre 800 domande per quest’anno sono stati selezionati soltanto una quindicina di progetti, a conferma dell’elevato valore della ricerca condotta alla SISSA.
“Il progetto di ricerca che abbiamo proposto studia le basi nervose della percezione degli oggetti, negli esseri umani, nei primati e nei roditori” spiega Diamond, che ha vinto il finanziamento HFSP per ben tre volte, a partire dal 2004. “Studiamo il riconoscimento degli oggetti in un’ottica ‘multimodale’, cioè attraverso l’integrazione di diversi sensi, in particolare il tatto in cui il mio laboratorio è specializzato e la vista".
La visione è invece materia di studio del team di Davide Zoccolan: “L’obiettivo ultimo di questo progetto è comprendere come input tattili e visivi vengano mappati dal cervello per rappresentare dei concetti. L’aspetto multimodale è un elemento chiave. Per fare un esempio, una banana evocherà in noi lo stesso concetto, sia che venga osservata, assaggiata o toccata. La sinergia fra il mio team e quello di Diamond è dunque un elemento di forza del progetto”.
Il progetto nasce dalla collaborazione fra Suns Europe con il festival gallese Eisteddfod e vede cantare e suonare insieme il friulano Massimo Silverio e le gallesi Adwaith
Rilevata al 26%, contro il 5% di due settimane prima. Assenti le mutazioni brasiliana e sudafricana
L'Arcivescovo di Gorizia aveva inviato al Quirinale una missiva di apprezzamento per il plauso alla candidatura transfrontaliera citato nel discorso agli italiani di fine anno
Commenta per primo