Il Comune di Pordenone, in veste di editore, è tra i sei finalisti del "Pictures of the year International POYI", uno dei più prestigiosi concorsi internazionali di fotografia al mondo.
Il riconoscimento è stato conseguito con il libro Ashes/Ceneri, catalogo della recente mostra di Pierpaolo Mittica, realizzato da Roberto Duse e Carlo Rossolini (obliquestudio.it), contenente i saggi di Angelo Bertani (anche curatore delle mostra), Charles-Henri Favrod, Pierpaolo Mittica, Naomi Rosenblum e Luis Sepúlveda.
La giuria del premio, composta dai maggiori esperti mondiali, ha selezionato il volume pordenonese dopo uno screening su 52 mila opere in concorso, presentate da editori e fotografi di 71 diverse nazioni.
Il concorso statunitense è considerato come il Nobel della fotografia. Vanta una tradizione di 72 anni, essendo nato come concorso annuale per il fotogiornalismo nel 1944, indetto dall'istituto di giornalismo del Missouri Donald W. Reynolds.
Il Pictures of the year International POYI premia, ogni anno, le eccellenze del fotogiornalismo in diverse categorie: fotogiornalismo, visual editing e multimedia on-line.
“A far emergere, tra le altre 52 mila in concorso, questa nostra opera – afferma l’Assessore alla Cultura del Comune di Pordenone Claudio Cattaruzza – credo sia stata la qualità e l’intensità del lavoro di Mittica, innanzitutto. Ma anche la terribile attualità della tematica da lui affrontata. Ashes / Ceneri. Racconti di un fotoreporter ci trasmette, senza alcuno sconto, i devastanti effetti sociali e ecologici causati dallo sfruttamento degli uomini e dell’ambiente in varie parti del mondo. Ma, in positivo, indica l’urgenza di una svolta epocale e di una rinascita, proprio a partire dalla conoscenza di ciò che, anche negli ultimi decenni, è stato provocato da ciniche scelte politiche ed economiche”.
In Ashes / Ceneri. Racconti di un fotoreporter, Mittica ha scelto di documentare 10 ordinarie emergenze: Balcani: dalla Bosnia al Kosovo, 1997-1999, Incredibile India, 2002-2005; Chernobyl l’eredità nascosta 2002-2007; Vite riciclate, 2007-2008; Kawah Ijen – Inferno, 2009; Piccoli schiavi, 2010; Fukushima No-Go Zone, 2011-2012; Karabash, Russia, 2013; Mayak 57, Russia 2013; Magnitogorsk, Russia 2013. Dieci indagini che rappresentano altrettanti violenti squarci di realtà, notissime o quasi sconosciute, dove la sofferenza, l’abbruttimento, la violenza sono regolare, accettata quotidianità.
Durante la pandemia e la ridotta attività dell'uomo, l'ambiente attorno a noi cambia in modo diverso. Come testimoniano le immagini del fotografo goriziano
Dai Kiss ai Megadeth, tutti gli artisti immortalati nei concerti in giro per il mondo. Opere in vendita per sostenere l’associazione #iotifosveva
Ha ritratto Laetitia Casta, Kevin Costner e Kobe Bryant. In Friuli spiegherà i segreti per gli scatti con le "celebrities"
Registrati 505 nuovi casi e 13 morti. In calo i ricoveri in terapia intensiva
ASUGI capofila in FVG per la rilevazione del cancro della cervice uterina tramite metodiche all'avanguardia
Corpo forestale regionale e Protezione civile hanno posizionato da Tarvisio a Paularo 74 "rotoballe" di alimento fibroso
Commenta per primo