La forza delle donne

imagazine_icona

Anna Limpido

4 Maggio 2022
Reading Time: 6 minutes

Anita Kravos

Condividi

Anita Kravos (ph. Gianmarco Chieregato)

La Campagna di sensibilizzazione “Pillole di Parità” nasce dalla condivisione tra tutti i Consiglieri di parità dell’Asse Triveneto della necessità di parlare di parità di genere in modo innovativo, non più solo per “denunciare” le evidenti disparità ma per incoraggiare un linguaggio visivo inclusivo che porti alla riflessione di quanto dalla parità abbiamo tutti da guadagnarci o, all’opposto, tutti da perderci.

Tra le testimonial di questa campagna, spicca il nome dell’attrice goriziana Anita Kravos.

«#PillolediParita con il claim “la parità di genere può cambiare la storia” – racconta in questa intervista – è una campagna di sensibilizzazione per la parità di genere promossa dalla Consigliera di Parità della Regione Friuli Venezia Giulia, Anna Limpido, condivisa con tutti i consiglieri di Parità del Triveneto e patrocinata dalle Regioni, dal Ministero del Lavoro e dal Ministero per le Pari Opportunità. Quando Anna Limpido me ne ha parlato, ho aderito con grande entusiasmo all’iniziativa: c’è bisogno, urgente, di più donne in posizioni apicali. Se ci fossero più donne in posizioni strategiche, nei ruoli di vertice, ci sarebbero meno guerre. La disparità di genere appartiene a un sistema sociale, quello patriarcale, non più contemporaneo. Nella disparità di genere si nascondono fenomeni di prevaricazione e violenza e sarebbe tempo di cambiarla, questa storia».

Anita, in tema di parità di genere a suo avviso qual è lo stato dell’arte in Italia?

«C’è ancora molto lavoro da fare. Si contano sulle dita di una mano le direttrici di teatro, produttrici, responsabili in posizioni decisionali. Porto un esempio. Nella storia della Repubblica Italiana, Pamela Villoresi è la sesta donna direttrice di un teatro stabile tra centinaia di direttori uomini. In più di 70 anni di Repubblica Italiana, quindi, abbiamo sostanzialmente disatteso l’affermazione del principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione. Oltre a essere la sesta donna, Pamela Villoresi è anche la prima attrice a essere stata nominata direttrice di un teatro stabile: le precedenti donne erano organizzatrici e una regista. Ed è anche il primo attore (uomo o donna che sia) a essere nel direttivo dei Teatri Nazionali e TRIC (teatri di rilevante interesse culturale). È senz’altro un grande esempio per tutti noi, oltre a essere una persona squisita: l’ho conosciuta sul set de “La Grande Bellezza” e di “Romanzo Famigliare” di Francesca Archibugi».

Lei è una attrice di successo: nella sua carriera ha dovuto faticare più dei colleghi uomini per arrivare dov’è giunta?

«Sì. Sicuramente ci sono più ruoli maschili scritti sia per la tv che per il cinema, sia secondari che principali. E in generale, nell’industria cinematografica la maggior parte delle donne viene pagata di meno e non ricopre ruoli apicali con poteri decisionali: spesso le donne sono impiegate nel reparto costumi, trucco, acconciature. Mentre rimangono maschili ruoli come regista, direttore della fotografia, musicista, produttore: i ruoli dove si guadagna di più e vengono prese le decisioni. Nel teatro l’occupazione femminile si attesta al 45%: percentuale che scende vertiginosamente nelle posizioni apicali. Nella regia non si supera il 20%. Per quanto riguarda, invece, la direzione la situazione è quella che ho descritto sopra».

Quando in famiglia comunicò l’intenzione di dedicarsi alla recitazione che reazioni ci furono?

«In realtà non ci fu una comunicazione ufficiale: ho studiato contemporaneamente sia recitazione sia lingue, e le due strade si sono intrecciate sempre più. Ho cercato di portare avanti più scenari possibili. Ancora oggi sono convinta di aver fatto bene, perché tutto ciò che si fa per essere un buon attore non basta mai. Un grande attore è innanzi tutto un grande essere umano».

A suo avviso nel mondo dello spettacolo la parità di genere esiste o lo stereotipo delle donne innanzitutto belle e avvenenti (e solo in secondo luogo brave e competenti) continua a essere presente?

«Nello specifico del mestiere dell’attrice c’è sempre una considerazione della donna come oggetto, con la quale bisogna avere a che fare. Un’attrice bella deve dimostrare di essere brava, un’attrice brava deve dimostrare di essere bella. Per un attore la questione di essere oggettivato non c’è. Dopo i 35 anni i ruoli femminili scarseggiano. I media propongono spesso un’immagine stereotipata della donna plasmata più su quello che la società si aspetta tradizionalmente da loro. I prodotti audiovisivi che contengono ruoli femminili a tutto tondo, lontano dagli stereotipi, sono troppo pochi. Prendiamo l’esempio di Marilyn Monroe: il prototipo di donna bella e avvenente, apprezzata per le sue qualità esteriori. In realtà lei era ben altro: basta leggere i suoi scritti per scoprire una donna sensibile e intelligente, ben al di là dello stereotipo in cui è stata incasellata».

Sempre in tema di parità di genere nel mondo dello spettacolo, a suo avviso com’è stata l’evoluzione dagli anni in cui lei ha iniziato fino a oggi?

«Proprio negli ultimi anni qualcosa a proposito di parità di genere inizia a muoversi, soprattutto grazie agli incentivi per le pari opportunità nella Legge Cinema e Audiovisivo. Rimane eclatante il dato di Women in Film TV and Media Italia, secondo cui tra il 2008 e il 2018 in Italia solo il 15% di film sono stati girati con uno sguardo femminile. Nell’intrattenimento lavorano moltissime donne, ma solo uno sparuto numero riesce a raggiungere gli stessi livelli salariali e di carriera dei colleghi uomini. Fra gli obiettivi dell’Agenda 2030, al quinto posto c’è il raggiungimento della parità di genere e questo sta dando un forte impulso al percorso. Anche con #metoo è stato fatto un passo in avanti. Un piccolo passo per la donna, un grande passo per l’umanità».

Tra i film in cui ha recitato quale a suo avviso è più vicino al messaggio della parità di genere?

«Senz’altro il film di Marco Tullio Giordana “Nome di Donna” del 2018, con protagonista Cristiana Capotondi, dove ho interpretato una sua collega di lavoro. Ispirato a un fatto di cronaca realmente accaduto, denuncia il tema della molestia sessuale come cultura sul posto di lavoro. La parità di genere è un obiettivo sempre più inseguito anche dagli uomini e dagli artisti in generale, ma il cambiamento definitivo è ancora di là da venire».

Quella per la parità di genere è in primis una sfida culturale: a suo avviso quali sono i passi necessari da compiere per poterla vincere?

«L’educazione innanzi tutto. L’educazione alla pari dignità e al rispetto dell’altro. Se non riusciamo a riconoscere una nostra compagna di scuola, una nostra collega come nostra pari e uguale, come faremo ad affrontare tutte le altre forme di discriminazione?»

Anita Kravos nella sua quotidianità quali passi compie per valorizzare la parità di genere?

«Insegno al Laboratorio Arte Cinematografica a Roma, dove, come all’Accademia a Mosca (GITIS), in cui ho studiato, allievi attori studiano assieme ad allievi registi. Giovani studenti, uomini e donne, si preparano per diventare attori, registi, ma anche a ricoprire ruoli che storicamente sono maschili, come appunto direttori della fotografia, sceneggiatori, montatori, montatori del suono, fonici. Il mio compito come docente è saper riconoscere il talento. Quando una ragazza di venti anni si orienta al corso di fotografia o di regia, la incoraggio a mettersi in gioco da subito e a iniziare a faticare di più dei colleghi uomini: prendere in mano la RED (la macchina da presa), fare subito esperienza di set. Purtroppo a tutt’oggi in questi reparti è difficile acquisire credibilità in quanto donna».

Nella campagna “Pillole di Parità” c’è un gioco del paradosso in cui personaggi iconografici maschili appaiono col viso da donna. Ribaltiamo la prospettiva: qual è la figura di uomo che Anita Kravos maggiormente apprezza o da cui trae ispirazione?

«È molto semplice, anche perché da sempre rappresento lui, in giro per il mondo, ma senza baffi: mio padre. Guardo lui e vedo me col baffo: stesso naso, stessi occhi, stessa postura. Traggo ispirazione da lui quotidianamente. Ai nostri genitori dobbiamo tutto. E quest’anno ho sentito affermare la stessa cosa anche da un regista che, scherzando, mi ha detto che sì, dobbiamo tutto ai nostri genitori e che io Anita, per tutto il resto lo devo a lui. Il regista è Paolo Sorrentino e il film dedicato ai genitori è “È stata la mano di Dio”».

Visited 79 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.