Palmanova, sculture in realtà aumentata in Piazza Grande

imagazine_icona

redazione

17 Giugno 2021
Reading Time: 4 minutes

Progetto “Co.So!”

Condividi

A partire da sabato 19 giugno in Piazza Grande a Palmanova sarà possibile andare alla ricerca di due oggetti misteriosi attraverso la realtà virtuale: un gioco artistico a testimonianza delle esperienze sociali vissute tra Palmanova, Monfalcone, Aiello e Fiumicello Villa Vicentina.

Durante tutta l’estate cittadini e turisti della città di Palmanova saranno invitati a scoprire i due oggetti che popoleranno la piazza, passando tra reale e virtuale.

Oltre a ciò, un mosaico realizzato dagli studenti dell’l’Istituto ISIS Pertini di Monfalcone dal titolo “Inconsapevoli forme d’amore”, sarà visitabile all’interno del Municipio. Il progetto, arrivato alla sua seconda edizione, si configura come l’ultimo tassello di un percorso caratterizzato da laboratori scolastici e art talk.

Co.So! Artisti per il sociale è un progetto di co-creazione che vede coinvolti artisti professionisti, cittadini, operatori e comunità fragili. Attraverso l’arte contemporanea si apre una riflessione sul tema del benessere e della salute mentale per sottolineare il valore della cura e dell’inclusione sociale.

Il programma ha dato la possibilità a tre artisti internazionali (Rok Bogataj, Cristiano Focacci Menchini e Roberto Alfano) di lavorare con e per la comunità, creando dei momenti di evasione artistica e creativa durante l’ultimo anno caratterizzato dalla pandemia di Covid-19 e da tutte le sue conseguenze. Co.So! vuole così coinvolgere un pubblico più ampio per condividere tutti assieme e in maniera giocosa una riflessione sul benessere, sulle relazioni e sull’inclusione sociale.

L’edizione 2020 si conclude, nel 2021, con la realizzazione di due sculture digitali per la Piazza Grande di Palmanova. Rok Bogataj e Cristiano Focacci Menchini, gli artisti coinvolti nel progetto co-creativo, hanno scelto di portare la natura al centro della città e della comunità.  “Farfalla 0.1” e “Liberesum” sono le sculture che potranno essere scoperte in realtà aumentata tramite l’app di Etrarte, scaricabile gratuitamente per utenti iOS e Android da App Store o Google Play. L’applicazione permetterà di visualizzare le sculture in 3D posizionate all’interno della Piazza Grande, mentre per tutti quelli che non avranno la possibilità di visitare la città, dal 15 luglio sarà possibile visualizzare i codici QR Code anche sul portale dell’Associazione Etrarte (www.associazionetrarte.it).

Il progetto è curato dall’associazione culturale Etrarte, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e supportato dalla Fondazione Friuli. È realizzato in collaborazione con diversi partner operativi: Consorzio di Cooperative Sociali Il Mosaico, Creaa Snc, Match Gallery (Museum Galleries of Ljublijana), Musivaria, Fondazione Malutta, Cantiere dei Desideri, Mongolfiere Tascabili, Kallipolis, Valory App. È patrocinato dal Comune di Fiumicello Villa Vicentina e dal Comune di Palmanova. Partner tecnico Eye-Tech Srl.

“Il progetto Co.So.! Artisti per il sociale – afferma Thomas Trino, assessore Attività produttive e rapporti con le associazioni di riferimento e Politiche giovanili del Comune di Palmanova – ci ricorda ancora una volta l’importanza di fare comunità e di favorire l’interazione sociale attraverso l’arte. In piazza a Palmanova, oltre al risultato artistico del percorso fatto da un gruppo di ragazze e ragazzi, verranno “esposte” due opere d'arte che ci vogliono invitare a riflettere sul forte legame tra l'essere umano e il mondo naturale, fortemente destabilizzato per mano d'uomo. La nuova modalità espositiva in realtà aumentata attirerà sicuramente la curiosità di molti concittadini e turisti”.

Ogni laboratorio di Co.So! nasce dalla co-creazione di un progetto che coinvolge artisti e operatori nella fase progettuale e include le comunità di riferimento nel momento creativo. La restituzione è un progetto espositivo, in questo caso mediato dalla realtà aumentata, che riunisce i risultati dei momenti laboratoriali, le riflessioni degli artisti e dei partner coinvolti e la risposta della comunità di riferimento. Il Covid-19 ha frammentato, virtualizzato e decontestualizzato ogni tipo di relazionalità delle persone comuni e tutto ciò è stato amplificato nel caso delle comunità fragili. Consapevoli che un “ritorno alla normalità” fosse ancora più importante per chi vive in una condizione dimarginalità, l’associazione ha preferito posticipare le attività più importanti fintanto che non è stato possibile garantirne la fattibilità.

Il primo laboratorio si è svolto presso l’Istituto ISIS Pertini di Monfalcone il 13 aprile 2021 grazie all’ospitalità della docente Nevia Pizzon, dal titolo “Il Mondo è a pezzi ma noi siamo i mosaicisti”.

Partendo dalla riflessione che possiamo ritrovare e riconoscere le geometrie antiche anche nei mosaici contemporanei, le professioniste di Musivaria hanno sviluppato un workshop dedicato ai soggetti geometrici tipici dei mosaici di Aquileia. Gli studenti hanno realizzato l’opera finale dal titolo “Inconsapevoli forme d’amore” che racchiude libere e moderne interpretazioni dei mosaici antichi. L’esecuzione e l’ideazione è di Roberto Alfano, con Musivaria di Silvia Angeletti e Donatella Garabello.

Il secondo laboratorio ha dato la possibilità ai residenti di Casa Teresa (Aiello) di co-creare un’opera muraria di incredibile intensità, completamente dedicata alla rappresentazione della natura.

Alba bianca, oltre la collina” è l’opera realizzata dall’artista Cristiano Focacci Menchini assieme agli operatori e agli ospiti di Casa Teresa. La settimana di residenza ha portato all’inclusione delle micro narrazioni di tutti i partecipanti, co-costruendo un murales rappresentazione di un ambiente naturale popolato da insetti, piccoli animali e piante.

Il terzo laboratorio, “La Traccia”, gioca sui molteplici significati di questa parola: la traccia come segno da seguire, come indizio manifesto di un paesaggio, ma anche come suggerimento nascosto di una narrazione che si costruisce insieme. L’artista sloveno Rok Bogataj parte da una riflessione aperta assieme agli operatori del gruppo teatrale il Cantiere dei Desideri (Fiumicello Villa Vicentina) per guidare poi il gruppo di progettazione nella creazione di una risposta condivisa, in questo caso una scultura.

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Condividi