La mostra, a cura di Sissa Medialab, nasce dal libro omonimo edito da MGS Press (disponibile nelle librerie da metà settembre circa), è interattiva e multimediale, e si articola in due postazioni. Una grande “plancia”, digitale e analogica allo stesso tempo, all’interno dello spazio Trieste Città della Conoscenza (TCC) dove navigare in maniera interattiva attraverso le storie dei personaggi e degli istituti. L’exhibit fornisce informazioni biografiche, date, mappe e fotografie che rendono inoltre semplice cogliere a colpo d’occhio periodi e tendenze della ricerca scientifica nei vari periodi. La seconda postazione trasforma la vetrina dello spazio TCC letteralmente in un grande touch screen, dove partecipare a un quiz sulla scienza triestina 24 ore su 24 (resterà infatti fruibile anche negli orari di chiusura dello spazio, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18). La mostra è stata progettata in collaborazione con Interfase.