Saranno esposti vari esemplari vivi in ampi terrari, rappresentativi dell'habitat originario e mantenuti nelle condizioni più idonee, con piante e substrati dei luoghi di provenienza. Si tratta della più grande collezione Tassonomica privata di ragni d'Europa: la 'collezione Alvise Arenghi', con oltre 120 specie, di cui 115 rappresentanti della famiglia Theraphosidae. Un patrimonio scientifico e culturale di immenso valore. L'intera esposizione è costata 10 mila euro.
La caccia, le strategie difensive e riproduttive e altri aspetti di biologia e ecologia sono illustrati nella mostra con moderni pannelli didattici e materiale multimediale. La ricerca aracnologica viene descritta in uno spazio dedicato a strumenti, attrezzature e tutto ciò che gli scienziati utilizzano nello studio di queste creature. Vi si possono scoprire le ricerche tecnologiche di Bioingegneria e Biomimetica che prendono spunto dalle caratteristiche tipiche degli aracnidi, come le proprietà meccaniche della ragnatela. Per i visitatori più giovani vi sono infine laboratori didattici e ricreativi per coinvolgerli e permettere loro di approfondire queste tematiche in modo interattivo.
La mostra – che sarà inaugurata al Civico Museo di Storia Naturale giovedì 13 aprile, alle ore 18 – sarà aperta il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 17; sabato e domenica dalle 10 alle 19 (chiuso il martedì). Aperta anche i festivi, compreso martedì 25 aprile.