Il progetto Living Landscape pone l’accento sulla conoscenza, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale comune dell’area transfrontaliera italo-slovena, rappresentato dal paesaggio del Carso. Il progetto è innovativo, poiché mette in primo piano l’uomo che, attraverso i secoli, ha trasformato l’ambiente del Carso nel suo caratteristico paesaggio. Il Carso in quanto paesaggio culturale è trattato sia nei suoi aspetti materiali e visibili, sia nella sua dimensione immateriale, simbolica e mitologica.
La mostra espone varie pubblicazioni e diversi materiali digitali prodotti con lo scopo di sensibilizzare un pubblico più ampio sulle potenzialità di sviluppo dell'area e sulla conservazione consapevole del suo patrimonio, anche nell'ottica di una candidatura del Carso alla lista UNESCO dei beni da tutelare e conservare per il bene dell’umanità.
Una parte della mostra è dedicata alle mappe storiche del Carso che, a partire dal 1500, rappresentano le aree litoranee e dell'entroterra. Viene presentato anche il progetto dei parchi mitologici-folcloristici di Gropada e Rodik, che rimette in scena residui di un patrimonio quasi estinto di credenze, di simboli tradizionali, di antiche figure mitologiche. Alla mostra vi sono anche dei giochi interattivi per i bambini, un visualizzatore dei paesaggi, diversi video e la possibilità di consultare dei cataloghi digitali.