La mostra Theatrum Instrumentorum, oltre ad offrire una godibile visione panoramica sul mondo degli strumenti musicali dei secoli tra l'XI e il XVII, rappresenta anche un'occasione, più unica che rara, per saggiare competenze, tra artigianato artistico e tecnologia, applicate all'invenzione e alla produzione di un ricco repertorio di oggetti per “fare musica” che rappresenta una delle più ricche eredità artistiche europee.
Dagli strumenti musicali inventati tra Medioevo e Rinascimento discendono la quasi totalità degli strumenti musicali che oggi conosciamo e che ancora utilizziamo, unitamente a tutta una serie di altri che hanno rappresentato tentativi di limitato successo, ma di sicuro interesse e curiosità. La mostra si compone di una raccolta di strumenti musicali ricostruiti (ovvero dei quali non si è conservato nessuno strumento originale) ed una parte di copie da originali conservatisi sino ai giorni nostri.
La ricostruzione degli strumenti esposti si è realizzata tenendo conto di alcune esigenze primarie, ovvero la volontà di utilizzare materiali costruttivi simili a quelli impiegati all'epoca ed analoghe tecniche costruttive, e soprattutto la necessità che questi strumenti fossero effettivamente in grado di "suonare" e risultassero quindi impiegabili nella realizzazione della musica antica.
La mostra sarà aperta:
dal martedì alla domenica;
dalle ore 10.00 alle 13.00 con ultimo ingresso alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00 con ultimo ingresso alle ore 18.00;
visite a gruppi da max 6 persone ogni 30 minuti:
ad esclusione della giornata del lunedì, giornata di chiusura al pubblico del maniero.
NON si effettuano prenotazioni: i gruppi si costituiscono all'ingresso del Castello e vengono accompagnati nella visita nel percorso ragionato all'interno del maniero.
Il costo del biglietto di ingresso è di € 3,00 intero e € 1,50 ridotto.